5 step per redigere una relazione di impatto

La relazione d’impatto è lo strumento con cui le Società Benefit rendicontano annualmente il proprio impatto sulla società e sull’ambiente. Clicca il pulsante sotto e scarica la guida gratuita per scoprire quali sono i 5 step per redigere la relazione di impatto!
April 3, 2025
April 3, 2025
Scarica il white paperScarica l'infograficaAccedi al webinarScarica la guidaScarica la guida

Cos’è la relazione di impatto?


Redatta annualmente, la relazione di impatto descrive gli obiettivi aziendali, le azioni intraprese per raggiungerli e i risultati ottenuti, supportati da indicatori di performance.

Considerata uno strumento strategico per quanto riguarda i temi ESG, la relazione di impatto intende valutare l’efficacia delle azioni aziendali nella generazione degli obiettivi di beneficio comune.

Quali sono i 5 step per redigere una relazione di impatto?


In questa guida, il team di Up2You insight intende esplorare quali sono i 5 passaggi per redigere in modo efficace una relazione di impatto in modo tale che sia allineata alle migliori pratiche di rendicontazione.

Sono stati inoltre inseriti degli esempi concreti di attività, obiettivi e i risultati che ci si aspetta di ottenere durante i vari passaggi di redazione del documento.

Vediamo quali sono i 5 step per la redazione del documento.

  • Step 1: definizione della metodologia e degli obiettivi di impatto.
  • Step 2: analisi della Impact Value Chain e mappatura degli impatti.
  • Step 3: raccolta e monitoraggio dei dati.
  • Step 4: strutturazione della relazione di impatto.
  • Step 5: miglioramento continuo e revisione degli impatti.

Compila il form che trovi qui sotto e scarica la nostra guida gratuita per scoprire quali sono i 5 step per redigere una relazione di impatto!

Compila il form per accedere al webinar e scaricare il contenuto
Compila il form e scarica il white paper
Compila il form e scarica la guida
Compila il form e scarica l'infografica
Compila il form e scarica l'infografica