{summary#bullet-1}
Cos’è il marchio Ecolabel UE?
L’Ecolabel UE è il marchio ufficiale dell’Unione Europea che certifica prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Ottenere questo riconoscimento rappresenta una garanzia di qualità per il consumatore e un valore aggiunto in ottica ESG per le imprese.
Istituito nel 1992 con il regolamento CEE n. 880, oggi il marchio è disciplinato dal regolamento CE n. 66/2010 ed è valido in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
A oggi, oltre 100.000 prodotti e servizi sul mercato europeo hanno ottenuto la certificazione Ecolabel, dimostrando la crescente attenzione delle aziende verso soluzioni sostenibili, trasparenti e verificate.
{summary#bullet-2}
Come funziona il marchio Ecolabel UE?
Nato inizialmente per promuovere un turismo più sostenibile, il marchio Ecolabel è oggi applicato a moltissime categorie di prodotti e servizi.
In pratica, si tratta di un’etichetta ecologica volontaria, basata su criteri rigorosi e scientificamente validati, che valuta l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
La certificazione Ecolabel viene rilasciata da un organismo indipendente, per garantire trasparenza e credibilità. L’obiettivo è premiare e incentivare lo sviluppo di beni durevoli, riparabili, riciclabili e con un impatto ambientale ridotto.
Per ottenere il marchio, il prodotto o servizio deve appartenere a una delle categorie per cui la Commissione Europea ha definito criteri specifici, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. Questi criteri si basano sull’analisi del ciclo di vita (“dalla culla alla tomba”) e considerano ogni fase: estrazione delle materie prime, produzione, confezionamento, distribuzione, uso e fine vita.
Tra gli aspetti ambientali presi in esame ci sono:
- emissioni in atmosfera e scarichi in acqua;
- uso di sostanze chimiche pericolose;
- produzione di rifiuti;
- consumi energetici e fonti di energia;
- consumo idrico;
- inquinamento acustico;
- tutela della biodiversità;
- sicurezza ambientale.
A questi si aggiungono criteri legati alle prestazioni del prodotto e, se rilevanti, anche aspetti sociali ed etici.
La definizione dei criteri è un processo condiviso a livello europeo: parte da analisi tecniche svolte dal Joint Research Centre (JRC) di Siviglia e viene discussa con il Comitato UE per il Marchio di qualità Ecologica (CUEME), che coinvolge rappresentanti degli Stati membri, ONG, associazioni di consumatori e produttori, commercianti e sindacati.
Quali sono i prodotti che possono ottenere il marchio Ecolabel?
Oggi i prodotti e servizi che possono ottenere l’Ecolabel UE coprono numerose categorie, tra cui:
- calzature;
- abbigliamento e tessuti;
- prodotti per la pulizia;
- arredamento;
- carta e articoli per la casa;
- prodotti per la cura della persona;
- lubrificanti;
- attrezzature elettroniche;
- materiale da fai da te;
- rivestimenti e pavimentazioni;
- articoli per il giardinaggio;
- strutture ricettive;
- servizi di pulizia per ambienti interni.
{summary#bullet-3}
Come ottenere il marchio Ecolabel UE in 6 step
Ottenere il marchio Ecolabel UE è un processo strutturato e trasparente, che in Italia coinvolge il Comitato Ecolabel e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Vediamo quali sono i passaggi da seguire.
- Domanda e pre-registrazione su ECAT
Il richiedente compila e presenta la domanda per la concessione del marchio attraverso la piattaforma ECAT (il catalogo europeo Ecolabel). In questa fase è fondamentale verificare che il prodotto rientri tra le categorie ammesse e che rispetti i criteri previsti. - Verifica tecnica di ISPRA
La segreteria tecnica di ISPRA controlla la completezza della domanda e l’aderenza ai requisiti tecnici, dando avvio all’istruttoria. - Delibera del Comitato Ecolabel
Conclusa l’istruttoria, la domanda passa al vaglio del Comitato Ecolabel che delibera sull’assegnazione della licenza. - Stipula del contratto di licenza
Se la delibera è positiva, il richiedente e il Presidente del Comitato stipulano il contratto di licenza. - Emissione del Certificato Ecolabel
A contratto firmato, il Comitato rilascia ufficialmente il certificato Ecolabel UE. - Aggiornamento del registro e visibilità
ISPRA aggiorna il catalogo ECAT e il Registro Ecolabel Nazionale. Compiuto questo processo, il prodotto è ufficialmente certificato.

{summary#bullet-4}
Quanto costa ottenere il marchio Ecolabel?
Ottenere l’EU Ecolabel comporta dei costi che sono proporzionati alla dimensione dell’impresa.
Vediamo quali sono le due voci di costo per ottenere il marchio.
- Diritti d’istruttoria (da versare a ISPRA, che cura la parte tecnica e amministrativa):
- grandi imprese: 1.200 €;
- PMI: 600 €;
- microimprese: 350 €.
- Canone annuale per l’utilizzo del marchio (da versare alla Tesoreria Provinciale di Stato):
- per i prodotti si calcola lo 0,15% del fatturato annuo derivante dalla vendita dei prodotti Ecolabel nell’Unione Europea (calcolato sul prezzo franco fabbrica), entro i limiti previsti per ciascuna categoria aziendale;
- per i servizi (es. strutture turistiche) si calcola lo 0,075% del volume d’affari annuo, calcolato in base al prezzo medio del pernottamento moltiplicato per il numero di pernottamenti, sempre secondo le soglie previste per categoria.
{summary#bullet-5}
I 5 vantaggi per le aziende nell’ottenere il marchio Ecolabel UE
Scegliere di certificare un prodotto o servizio con il marchio Ecolabel UE non è solo una questione di sostenibilità aziendale, ma anche una leva strategica per mantenere un vantaggio competitivo nei confronti delle altre aziende.
Vediamo insieme in dettaglio quali sono questi vantaggi.
- Maggiore fiducia da parte dei consumatori
Ecolabel UE è una certificazione ufficiale, trasparente e verificata da enti indipendenti. Ottenere questo marchio rafforza la credibilità del prodotto agli occhi di clienti, partner e stakeholder. - Impegno ambientale concreto e dimostrabile
Avere il marchio Ecolabel significa rispettare criteri ambientali rigorosi, basati su analisi scientifiche e aggiornati costantemente. - Riconoscimento in altri Paesi europei
Il marchio è riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo, facilitando l’accesso a nuovi mercati e partecipazioni a bandi pubblici o gare d’appalto che premiano o richiedono certificazioni ESG. - Maggiore efficienza e risparmio
Rispettare i criteri Ecolabel significa anche ottimizzare processi e consumi utilizzando meno energia e producendo meno rifiuti. In molti casi, questo si traduce direttamente in una riduzione dei costi operativi. - Vantaggio competitivo
Comunicare l’ottenimento del marchio Ecolabel EU rafforza la reputazione aziendale e differenzia il prodotto in un mercato sempre più attento alla sostenibilità.