GHG Protocol vs ISO 14064: quali sono le differenze chiave

Il GHG Protocol e la normativa ISO 14064 sono tra gli standard più utilizzati a livello globale per la rendicontazione delle emissioni. Scopri di cosa si tratta e quali sono le principali differenze, e scarica la guida gratuita per approfondire ulteriormente l’argomento.
July 3, 2024
February 24, 2025
Scarica il white paperScarica l'infograficaAccedi al webinarScarica la guidaScarica la guida

Che cos'è il GHG Protocol?


Il GHG Protocol è lo standard riconosciuto a livello mondiale, sviluppato da World Resources Institute (WRI) e World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) delle aziende e delle loro catene del valore, nonché per le misure di riduzione delle emissioni.

Cosa si prefigge la norma ISO 14064?


La ISO 14064 è una normativa sviluppata dall'International Organization for Standardization (ISO) che fornisce linee guida e requisiti per quantificare e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra di un’azienda. Per il calcolo della carbon footprint di prodotti e servizi, invece, si utilizza la norma ISO 14067.

Quali sono le differenze chiave tra GHG Protocol e ISO 14064?


La differenza principale sta nella struttura operativa:

  • il GHG Protocol classifica le emissioni in Scope 1, 2 e 3, includendo standard specifici per la rendicontazione delle emissioni lungo tutta la catena del valore (Scope 3);

  • la ISO 14064 si concentra su 6 categorie di emissione.

GHG Protocol e ISO 14064: la guida completa di Up2You Insight


Il centro studi di Up2You Insight ha realizzato una guida gratuita con tutto quello che serve sapere su GHG Protocol e ISO 14064:

  • la classificazione delle emissioni secondo il GHG Protocol;
  • la classificazione delle emissioni secondo la ISO 14064-1;
  • tutte le principali differenze tra GHG Protocol e ISO 14064;
  • le affinità e le caratteristiche condivise tra i due standard;
  • consigli utili a valutare a quale standard fare riferimento.


La guida è stata pensata apposta per fornire tutti i chiarimenti necessari per chi deve misurare le proprie emissioni aziendali.

Compila il form qui sotto e scarica subito la guida gratuita!

Compila il form per accedere al webinar e scaricare il contenuto
Compila il form e scarica il white paper
Compila il form e scarica la guida
Compila il form e scarica l'infografica
Compila il form e scarica l'infografica